Mici (Piccoli), piatto tipico rumeno!

Se state pensando di preparare un piatto a base di gatto, allora state tranquilli, perché non è cosi. Il nome di questo piatto in rumeno significa letteralmente “piccoli”, nome attribuitogli proprio per la loro dimensione molto contenuta. Cosa sono allora i mici? Si tratta di salsicciotti fatti a mano con un impasto di carni bovine e suine macinate, consigliabili per un barbecue insieme agli amici, oppure, durante un picnic all’aperto accompagnati da un bicchiere di birra.

mici

 Passiamo agli ingredienti…

 Ingredienti (per 4 persone)

–       600g. di carne macinata mista (di maiale e di bovino o pecora)

–       4 spicchi d’aglio fresco tritato

–       ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio

–       Origano (e timo)

–       Sale fino

–       Pepe nero

–       Olio d’Oliva

Preparazione

 step1

Mettete in una ciotola la carne macinata, del sale, un po’ di pepe nero, quattro spicchi d’aglio tritato, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio ed infine l’origano. Per i palati più fini, è possibile aggiungere al tutto anche del timo per rendere più aromatizzato l’impasto che ne viene.

step2

A questo punto, versate nella ciotola circa 200ml di acqua, dopodiché mescolate per far diventare il composto più cremoso. Una volta finito, lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno mezza giornata, affinché gli ingredienti si uniscano meglio alla carne.

step3

Quando è ora, tirate la ciotola fuori dal frigo e preparate un bicchiere d’acqua accanto a voi, quindi bagnatevi le mani, cosicché l’impasto non si attacchi alle dita e, iniziate a formare con la carne dei piccoli salsicciotti lunghi circa 7 cm.

salsicciotti-di-mici

salsicciotti di mici pronti da mettere sul barbecue

step4

Non appena avrete finito tutto l’impasto, cominciate a spennellare i vostri “mici” con dell’olio d’oliva e metteteli a cuocere sul barbecue.

mici-sul-barbecue

salsicciotti di mici sul barbecue

 

step5

Appena avranno assunto un colore ambrato, metteteli in un recipiente a piacere e serviteli a tavola accompagnati da senape e da un bel bicchiere di birra.

Ho voluto presentarvi questa ricetta perché è un piatto molto mangiato in Romania ed è buonissimo, voi cosa vorreste sapere della cucina rumena?

Lascia un commento